




700 Dante Online
molti sono gli appuntamenti organizzati nel 2021 a Firenze per celebrare l’Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte, il calendario è on line
Giardino di Boboli | |
---|---|
Il giardino verso Palazzo Pitti e la città | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Accesso da Palazzo Pitti, dal Forte Belvedere, da via Romana o dal piazzale di Porta Romana |
Caratteristiche | |
Tipo | Giardino storico, scultura |
Sito web | |
Coordinate: 43°45′44.5″N 11°14′53.87″E / 43.762361°N 11.248297°E (Mappa)
![]() |
|
---|---|
![]() |
|
Ville e Giardini medicei in Toscana (EN) Medici Villas and Gardens in Tuscany |
|
Tipo | culturale |
Criterio | C (ii) (iv) (vi) |
Pericolo | No |
Riconosciuto dal | 2013 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XX secolo. Il giardino di Boboli è uno dei più famosi giardini della penisola.